Dott.ssa Federica Rizza, Psicologa-Psicoterapeuta-Specialista in Neuropsicologia. Laureata e Specializzata presso l’Università di Roma La Sapienza, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con n.17264. Ha lavorato per anni presso l’I.R.C.C.S. San Raffaele Roma e l’I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia per attività clinica con adulti neurologici e in età evolutiva e per attività di ricerca con diverse pubblicazioni scientifiche.
Esperta nella Diagnosi Neuropsicologica e nel Trattamento Cognitivo delle patologie infantili e dell’adulto.
Si occupa prevalentemente di Iperattività (ADHD), Disturbi del Comportamento Oppositivo Provocatorio, Ritardo Cognitivo, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi dell’Apprendimento, Parent-Training, Demenze, Disturbi Cognitivi, Deficit da Trauma Cranico Encefalico, Psiconcologia e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Trainer del metodo Coping Power Program per la terapia dei disturbi del Comportamento e ADHD con certificazione dell’Università dell’Alabama e Esperta nel trattamento della Balbuzie e del Disturbo d’Ansia nell’infanzia con il metodo modulare-gerarchico-integrato di D’Ambrosio.
Per approfondimenti sulla formazione e per visionare le pubblicazioni della Dott.ssa. Rizza
Logopedista, diplomata presso l’Università di Roma La Sapienza, si occupa di riabilitazione in età evolutiva e adulta, e in particolare di disturbi di linguaggio, disfonia infantile e adulta, voce artistica, disturbi dell’articolazione, deglutizione disfunzionale, patologie neurologiche e balbuzie.
Logopedista, diplomata presso l’Università di Roma La Sapienza, da anni lavora con bambini con difficoltà comunicativo-linguistiche associate a disturbi specifici del linguaggio, disturbi misti del linguaggio, sindromi genetiche, disturbi generalizzati dello sviluppo e disturbi dell’apprendimento.
Ha una formazione basata sull’integrazione prassico-linguistica in cui gli aspetti psicomotori sono collegati ai quadri clinici linguistici con un lavoro terapeutico globale.
Psicologa iscritta all’ordine degli psicologi del Lazio con il numero 21275-laureata presso l’Università di Roma la Sapienza.
Specializzanda in Formazione in Neuropsicologia presso l’I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia.
Si occupa di riabilitazione cognitiva in adulti con demenze e esiti cognitivi acquisiti e bambini con ritardo dello sviluppo.
Psicologa iscritta all’ordine degli psicologi del Lazio con il numero 22757-laureata presso l’Università di Roma la Sapienza. Specializzanda in Formazione in Neuropsicologia presso l’I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia. Si occupa di riabilitazione cognitiva in bambini con difficoltà di sviluppo e adulti con lesioni cerebrali acquisite.
Psicologo iscritto all’ordine degli Psicologi del Lazio con numero 21902- Psicoterapeuta in formazione transazionale. Svolge terapie psicologiche individuali e di gruppo sia con adulti che con bambini o adolescenti.
Diploma di laurea conseguito presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha lavorato nel reparto infantile dell’I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana occupandosi di disturbi neurologici; disturbi sensoriali; disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili; distrofie; epilessia etc.); disturbi della coordinazione motoria (disprassia evolutiva); disturbi dello spettro autistico; ritardi psicomotori.
Laureata in Logopedia presso l’ Università di Roma Tor Vergata, in seguito ha conseguito il master in Disturbi Specifici del Linguaggio e dell’ Apprendimento.
Si occupa prevalentemente di bambini con ritardo o disturbo di linguaggio, disturbo specifico dell’apprendimento, balbuzie e deglutizione disfunzionale.
Logopedista, diplomata presso l’Università di Roma La Sapienza, si occupa di riabilitazione in età evolutiva e, nello specifico, trattamento di disturbi del linguaggio e della comunicazione, disturbi dell’apprendimento, deglutizione disfunzionale.
Christian Brogna, MD, PhD, specialista in Neurochirurgia, e’ esperto nell’asportazione chirurgica di lesioni tumorali e vascolari del cervello e del midollo spinale. Esegue inoltre valutazioni ed interventi sulla colonna vertebrale e sui nervi periferici. Neurochirurgo presso i prestigiosi King’s College Hospital e Harley Street Clinic di Londra, visita ed opera a Roma presso la Clinica Pio XI e collabora con il nostro Laboratorio Cognitivo.
Neurologo e Presidente ASSIREM (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno – www.assirem.it ). Per diversi anni, dirigente medico presso il Servizio di Neurologia dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, poi dirigente medico della ASL Roma G ove ha ricoperto il ruolo di responsabile della UOSD di Neurofisiopatologia. Attualmente lavora in libera professione occupandosi dei vari disturbi neurologici e in particolare dei disturbi del sonno.
Si occupa di regolazione alimentare in caso di sovrappeso, obesità, diabete, ipertensione arteriosa, disturbi gastrointestinali, allergie e intolleranze alimentari, dislipidemia, gravidanza, allattamento e menopausa.